|
|
22 agosto 2013
Mercedes Classe S, arriva la ibrida da 30 con un litro
Fino trenta chilometri con un litro ma non con una utilitaria, bensì con una ammiraglia di alto lignagggio come la Mercedes Classe S. La top car della stella a tre punte, svelata nella nuova generazione in tarda primavera, scommete sull'ibrido declinato in tre versioni: S 500 Plug-in, S 400 Hybrid S 300 Bluetec che adotta il 2.100 cc CDI quattro cilindri. .
Il debutto è atteso al salone di Francoforte (12-22 settembre)
La S 500 Plug-in monta un motore elettrico da 80 kW (109 cv) e 340 Nm ed è in grado di contenere le emissioni di CO2 a 69 g/km. Il modello, inoltre, viaggia in modalità completamente elettrica e dunque a zero emissioni per 30 km complessivi. Interessante anche il motore termico: è il nuovo tre litri V6 biturbo da 333 cavalli e 480 Nm, lanciato da pochi mesi sulla Classe E che da poco è stata aggiornata.
La nuova ammiraglia ibrida plug-in che sarà lanciata sul mercato nel 2014, monta un sistema di recupero dell'energia di nuova generazione, e in fatto di gestione dei flussi energetici del veicolo vede il debutto del nuovo sistema Intelligent Hybrid. Da segnalare, inoltre, l'introduzione del nuovo pacco batterie agli ioni di litio ad alto voltaggio. Quattro sono le modalità di guida previste: Hybrid, E-Mode, Charge che ottimizza la ricarica della batteria, e l'innovativo E-Save, che tiene al massimo il livello di carica degli accumulatori, in vista di un utilizzo successivo della vettura in E-Mode. Capace di raggiungere i 250 km/h autolimitati e di scattare da 0 a 100 kmh in 5,5 s, la S 500 Plug-in è dotata di numerose funzioni innovative: oltre al sistema di pre-climatizzazione dell'abitacolo attivabile da remoto, va menzionato lo "scalino" artificiale lungo la corsa del pedale dell'acceleratore, che avverte chi guida sull'attivazione del motore termico, aiutando a sfruttare al massimo le doti dell'unità elettrica fin quando possibile.
Vale la pena, inoltre, di soffermarsi sul funzionamento del sistema Intelligent Hybrid, che lavora secondo una logica per certi versi simile a quella del nuovo Pre-Scan: il dispositivo è in grado di gestire il comportamento del "powertrain" ibrido a seconda delle condizioni della strada che verrà percorsa per un raggio di 8 km. Il tutto è ottenuto tramite il dialogo tra le centraline e il sistema di navigazione del Comand Online. (C.Ca.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|