MOTORI24
29 aprile 2014

Ecoincentivi 2014: i veicoli agevolabili

STAMPA INVIA IN EMAIL riduci testo ingrandisci testo

Sono ammessi alle agevolazioni i veicoli pubblici o privati a basse emissioni complessive, cioè quelli che utilizzano in modalità esclusiva o doppia, combustibili alternativi (idrogeno, biocombustibili, metano, biometano, GPL, energia elettrica).

Possono usufruire dei contributi i veicoli che:
•producano emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km. Questa tipologia di veicoli può essere acquistata da parte di tutte le categorie di acquirenti, anche privati cittadini
oppure
•producano emissioni di CO2 non superiori a 120 g/km e siano utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell'esercizio di imprese, arti e professioni o siano destinati all'uso di terzi, come taxi, noleggio con conducente, car-sharing, noleggio a breve termine, servizi di linea, logistica, ecc.
L'uso di terzi infatti, come previsto dal Codice della Strada, riguarda i casi di:
•locazione senza conducente
•servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone
•servizio di linea per trasporto di persone
•servizio di trasporto di cose per conto terzi
•servizio di linea per trasporto di cose
•servizio di piazza per trasporto di cose per conto terzi.

I veicoli considerati ammissibili possono appartenere a diverse categorie: automobili, veicoli commerciali, ciclomotori, motoveicoli, quadricicli (categorie M1, N1, L1 / L1e, L2 / L2e, L3 / L3e, L4 / L4e, L5 / L5e, L6e, L7e del codice della strada).

Fonte: http://www.bec.mise.gov.it

RSS

in collaborazione con MOTORNET.IT