MOTORI24
19 dicembre 2011

Tra innovazione e tecnica tradizionale

Massimo Mambretti
STAMPA INVIA IN EMAIL riduci testo ingrandisci testo

La nuova Panda debutta con i motori a benzina TwinAir da 65 cv, TwinAir turbo da 85 cv abbinabile anche al cambio robotizzato a 5 marce con modalità automatica e il 1.200 da 69 cavalli, oltre che con il turbodiesel di 1.3 litri da 75 cavalli. L'anno prossimo arriveranno anche le varianti bi-fuel a Gpl e Metano, oltre alla 4x4. Di serie o a richiesta, propone anche tecnologie destinate a renderne più semplice l'utilizzo, ad accrescere i parametri di sicurezza e a limitare i consumi. Fra le prime rientrano tanto il servosterzo DualDrive con la funzione City che alleggerisce lo sforzo al volante quanto il sistema d'infotainment Blue&Me, ampliabile anche con il navigatore TomTom2. Fra le seconde spicca, invece, il Low Speed Collision Mitigation, capace di riconoscere ostacoli posti di fronte alla vettura e di frenare automaticamente quando il guidatore non interviene per evitarli. Infine, sul fronte del rispetto ambientale la Panda mette in campo il dispositivo che suggerisce il momento ottimale per cambiare marcia, lo Start&Stop per i motori turbodiesel e TwinAir, il più potente dei quali offre anche la funzione Eco che favorisce la riduzione dei consumi. Un obiettivo cui mira anche l'eco:Drive (un'applicazione scaricabile gratuitamente dal sito Fiat) che fornisce consigli personalizzati per guidare tenendo a bada i consumi.

TAGS:
RSS

in collaborazione con MOTORNET.IT