APPROFONDIMENTI
|
20 ottobre 2015
Ecco le più amate da noleggiatori e managerSul podio delle immatricolazioni effettuate dagli operatori «long term» ci sono sempre Panda, 500L e 500, seguite dalla Golf
di Corrado Canali
![]() Nel noleggio l'aumento delle immatricolazioni è stato veramente impressionante nel 2014 e più che positivo nel 2015. A confermarlo è Pietro Teofilatto, direttore della sezione noleggio di Aniasa. «Di solito l'immissione in flotta per la stagione turistica si verifica da marzo in poi - spiega -, ma quest'anno, specialmente per l'Expo e per i positivi riscontri sul fronte tour operator, c'è stata un'accelerazione anticipata che ha portato a collocare fino a 140mila auto in 1.600 punti di noleggio in tutta Italia». Tirando le somme, il noleggio riguarda ormai 4 auto ogni 10. Ha saputo rinnovare le sue offerte, che adesso spaziano da contratti della durata di un giorno a quelli quinquennali, prevedendo la consegna di vetture nuove, ma anche usate con percorrenze fino a 100mila chilometri. La parola d'ordine, insomma, è “flessibilità” perché ogni azienda ha esigenze tutte sue e, al suo interno, ogni utilizzatore di un'auto ha a sua volta problemi di mobilità molto personalizzati. «Il dato sostanziale che emerge è quello di un deciso cambiamento del rapporto degli italiani con l'automobile, che li porta al lavoro o in giro nel tempo libero», spiega il direttore vendite e marketing di Alphabet, Marco Girelli. Fino a pochi anni fa, “possedere” una quattro ruote era essenziale; oggi, invece, è più importante “guidare”, con i minori costi possibili. Un cambio di mentalità favorito dalle grandinate di multe per eccesso di velocità. Oggi velocità e potenza non sono più valori assoluti, anzi rappresentano elementi di rischio. Ed ecco che le vetture offerte alle flotte aziendali diventano appetibili anche per chi in passato ragionava solo in termini di cavalli e prestazioni. © RIPRODUZIONE RISERVATA
|
|