|
|
29 giugno 2015
Audi A4, ecco come è la nuova generazione. Le foto in anteprima
La casa dei quattro anelli svela la quinta generazione. Sarà in vendita da fine novembre
E' ancora più elegante, ma anche ricca di accessori hi-tech e soprattutto profondamente rinnovata sotto “pelle”. Ecco le prime immagini della nuova Audi A4 che debutterà al Salone di Francoforte (19-27 settembre) e sarà commercializzata in Italia da fine novembre. La piattaforma è inedita, la stessa che ha fatto il suo debutto a inizio anno sul Suv Q7. Sin dal lancio la nuova A4 sarà disponibile nelle due versioni berlina e wagon.
La si riconosce per il frontale ridisegnato con la calandra più ampia e sviluppata in orizzontale e per i gruppi ottici di forma più sottile e non più rettangolare anche con fari a Led e Matrix Led.
Il cofano motore è più basso, per dare maggior slancio alla vista frontale, la fiancata presenta gli specchietti retrovisori collocati sulla portiera e non più sul montante, mentre dietro, oltre ai gruppi ottici ridisegnati, si nota il piccolo spoiler integrato più alto e arrotondato. A bordo, poi, è notevole il salto di qualità rispetto al modello che andrà a sostituire, non solo esteticamente, ma per le finezze “hi-tech”. Di grande impatto è il “virtual cockpit”, il quadro strumenti che cambia aspetto in base alle funzioni richieste e che volendo proietta la mappa del navigatore a tutto schermo e visualizza il tachimetro e il contagiri su altrettanti quadranti di dimensioni ridotte nella zona inferiore del display.
Altre finezze sono il volante con la razza inferiore sdoppiata, una soluzione ripresa dalla Q7 o i tasti del climatizzatore capacitativi: si sfiorano per vederne le opzioni e poi si toccano per selezionare l'opzione. Non manca, sul tunnel fra i sedili anteriori, la manopola del sistema multimediale Mmi, semplificato nella logica di comando: un tasto a sinistra per le funzioni e uno a destra per le opzioni. Tornando alla carrozzeria, notevole la cura riservata all'efficienza aerodinamica: la nuova A4 berlina vanta un Cx di 0,23 o di 0,26 per la Avant. La nuova piattaforma, inoltre, ha consentito di abbassare il peso, con un risparmio fino a 120 kg.
Per quanto riguarda i motori, la scelta è ampia. La gamma prevede 7 propulsori, di cui 3 a benzina e 4 TDI. Tra i benzina, debutta sulla A4 il quattro cilindri 2.0 TFSI turbo a iniezione diretta in due livelli di potenza da 190 CV e da 252 CV. E' dotato di un sofisticato sistema di combustione simile al ciclo Miller, con fase di aspirazione abbreviata, gestione variabile dell'alzata valvole e iniezione aggiuntiva. I vantaggi? Consumi contenuti: solo 5 litri di benzina ogni 100 km per il motore da 190 CV. Si completa l'offerta dei motori a benzina con l'unità di ingresso alla gamma, il 1400 cc TFSI da 150 CV. Per i diesel, la scelta è fra il 2000 cc TDI da 150 CV e 190 CV e il 6 cilindri a V di 3000 cc TDI da 218 CV e 272 CV.
A questi propulsori si aggiungerà il 2000 cc TFSI da 170 CV che equipaggerà la A4 g-tron, il secondo modello Audi dopo la A3 Sportback ad utilizzare l'alimentazione bifuel a benzina e metano. Per i cambi, la scelta, a seconda dei motori, è fra il manuale a 6 marce e le trasmissioni S tronic a doppia frizione a 7 marce e automatica tiptronic a 8 rapporti, disponibile in abbinamento al V6 3000 TDI da 272 CV. Trazione anteriore o integrale Quattro.
Tra i dispositivi di sicurezza in dotazione il Traffic Jam Assistant che nella marcia in coda e fino a 65 kmh, accelera e frena l'auto e la mantiene in corsia, il sistema di allarme che avverte di altri veicoli in fase di retromarcia, il monitoraggio dell'angolo cieco, il cruise control di tipo attivo e il dispositivo che riconosce la segnaletica stradale. (C.Ca.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|